Seminario c/o Politecnico Bovisa
Grazie ad Anta, associazione nazionale termotecnici e aerotecnici!
Grazie ai clienti!
Grazie ai relatori!
Grazie a tutti, un grande successo!

L’obiettivo del seminario è stato valutare la fattibilità e convenienza di eliminare gas, gasolio o GpL da edifici esistenti, anche non riqualificati energeticamente, grazie al supporto di un Software di Simulazione specifico per queste applicazioni.
I temi affrontati:
• analisi di fattibilità
• calcolo del fabbisogno termico
• calcolo della potenza di distribuzione su impianti a radiatori, radiante a pavimento o ventil-convettori, anche con diverse temperature di mandata
• scelta della Pompa di Calore idonea
• simulazione dei consumi elettrici previsti
• valutazione della convenienza economica e tecnica
Tra i risultati che si possono ottenere affrontando un progetto con questo metodo:
-verificare se i vecchi radiatori installati riescono a soddisfare il fabbisogno termico anche con 65°C di mandata
-definire se la Pompa di Calore soddisferà il fabbisogno termico tutti i giorni dell’anno
– confrontare il consumo della caldaia tradizionale rispetto alla PdC elettrica
– dimensionare correttamente il fotovoltaico in base ai consumi della Pompa di Calore
– calcolare il consumo MESE per MESE della Pompa di Calore
-capire quale tecnologia è più conveniente tra aria-acqua, acqua-acqua e terra-acqua
Per approfondire:
Simulatore Pompa di Calore
Seconda sessione: Cogenerazione Paradigma
Concetti di base ed i principali riferimenti normativi, quali sono le reali possibilità ed i limiti di tale tecnologia.
Esame degli strumenti per poter effettuare delle analisi di fattibilità e stime dei risparmi energetici ed economici conseguibili.
Argomenti trattati:
– Fondamenti e criteri generali relativi alla cogenerazione
– Dimensionamento di massima di una sezione cogenerativa
– Progettazione dell’integrazione idraulica nell’impianto
– Sistemi di smaltimento fumi cogeneratori
– Criteri di sicurezza applicabili
– Sistemi di alimentazione combustibile
– Connessione alla rete elettrica
– Redditività derivante dall’implementazione di una sezione di micro-cogenerazione